La Storia dell'Impermeabile
Chi ha Inventato l'Impermeabile?
A partire dall'epoca greco romana l'uomo ha sempre tentato di ripararsi dalla pioggia cercando di modificare i tessuti dei propri indumenti, spalmandoci sopra cere, oli vegetali o gelatine animali.
Durante il 1600 era abitudine in Lombardia utilizzare in caso di pioggia il cosiddetto'sanrocchino', un mantello realizzato in tessuto cerato ispirato all'immagine di San Rocco.
Durante il 1700, trattando alcune stoffe attraverso la bollitura o lo spruzzo di vernici, polvere di sughero, paraffina o caucciù, cercarono di realizzare dei soprabiti che presero il nome di impermeabile (dal latino in-permeabilis, che non può essere attraversato).
Negli anni gli impermeabili si sono fatti largo nell'uso quotidiano, dando modo all'industria tessile di creare modelli sempre più diversi e ricercati, molti dei quali sono diventati veri e propri 'must', grazie anche all'ampio utilizzo fatto in alcuni set cinematografici, che hanno quindi ispirato notevolmente la gente comune.