I Tessuti Impermeabili
Le Tipologie di Tessuti Impermeabili più Utilizzati
I materiali che vengono solitamente utilizzati per la realizzazione di impermeabili sono:
La Tela Cerata, un tessuto molto robusto trattato con specifici materiali impermeabilizzanti naturali quali cera, olio e catrame oppure chimici come la gomma e il silicone. Per la produzione di questa tela vengono intinti tessuti quali il lino, il cotone e la canapa che, assorbendo tali prodotti assumono la caratteristica di essere impermeabili.
Il Gabardine, un tessuto realizzato in cotone, lana o fibre miste costituito da un filato pettinato, generalmente a tinta unita, al tatto risulta particolarmente asciutto e con un certo peso. Utilizzato non solo per la produzione di impermeabili, ma anche per capi d'abbigliamento sia femminili che maschili.
La Tela Olona, un tessuto pesante, grezzo ed altamente resistente realizzato in cotone, generalmente utilizzato per la realizzazione di zaini, sacchi, tende o amache, ha attualmente perso parte della sua importanza, poiché sostituito da fibre sintetiche, ma continua comunque ad essere considerato uno dei tessuti naturali più robusti.